Salve, si tratta di Euleptes europaea oppure di un giovane di geco comune?
Grazie
Euleptes europaea, isola La Maddalena
Moderatore: Luca Lapini
Regole del forum
Per ragioni di tutela della fauna, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una specie rara o minacciata
Per ragioni di tutela della fauna, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una specie rara o minacciata
- micromondo1966
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 set 2019
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
- Tiziano
- Socio A.ST.O.R.E. - Moderatore
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 31 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Re: Euleptes europaea, isola La Maddalena
Salve,
a mio modesto avviso si tratta proprio di un tarantolino (Eulpetes europaea), specie tutt'altro che facile da trovare.
Complimenti.
Tiziano
a mio modesto avviso si tratta proprio di un tarantolino (Eulpetes europaea), specie tutt'altro che facile da trovare.
Complimenti.
Tiziano
- micromondo1966
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 set 2019
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Euleptes europaea, isola La Maddalena
Grazie Tiziano, anche secondo me dovrebbe trattarsi di tarantolino! 

- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Euleptes europaea, isola La Maddalena
Confermo la tua determinazione
Le dita con due biforcazioni adesive in Italia sono diagnostiche
La coda sottile non è rilevante per la determinazione del tarantolino
Dipende da accumuli di grasso che nei giovani sono poco sviluppati
Luca Lapini
Le dita con due biforcazioni adesive in Italia sono diagnostiche
La coda sottile non è rilevante per la determinazione del tarantolino
Dipende da accumuli di grasso che nei giovani sono poco sviluppati
Luca Lapini