Carissimi,
L’espansione di Canis aureus in Italia continua
Grazie al lavoro di Emiliano Mori e Andrea Viviano, siamo lieti di poter validare un primo dato di Canis aureus per la ex provincia di Firenze
La validazione del dato è stata piuttosto rocambolesca, sia perchè la carcassa era stata fotografata malamente e non poteva essere riconosciuta dalle immagini, sia perchè era successivamente scomparsa dalla sede stradale
(Dati ripresi da una e-mail di Emiliano Mori & Andrea Viviano del 2mag2022)
Coordinate XX.XXXXXX - XX.XXXXXX (come al solito oscurate per ragioni protezionistiche)
(Comune di Empoli, sulla strada denominata Fi Pi Li)
-19 Marzo. Data prima osservazione della carcassa di presunto sciacallo dorato morto da parte di Luigi Malfatti (un nostro collega, libero professionista, Empoli);
-21 Marzo. Alle medesime coordinate viene rilevata ancora la carcassa (foto di Martina Lorenzini), che però non viene raccolta, perché nella zona c'è un traffico molto pericoloso;
-23 Marzo. Recuperiamo alcuni peli che erano ancora presenti sulla strada (odorosi che non ti dico) e li sottoponiamo ad analisi genetiche: il risultato è sciacallo dorato e ti allego la sequenza.
>Sciacallo_Empoli_citocromo_b
TAAAAACCCACCCACTAGCCAAAATTGTCAACAATTCATTCATTGACCTCCCAGCGCCATCTAACATCTC
TGCTTGATGGAATTTCGGGTCCTTATTAGGAGTATGCTTGATTCTACAGATTCTAACAGGTTTATTTCTA
GCTATACACTACACATCGGACACGGCCACAGCTTTTTCATCGGTCACCCACATCTGTCGAGACGTTAACT
ACGGCTGAATTATCCGCTATATACATGCAAATGGCGCTTCCATATTCTTCATCTGCCTATTCATACATGT
GGGACGAGGCCTATACTATGGATCCTATGTATTCATAGAAACATGAAACATTGGAATTGTACTACTATGC
GCAACCATAGCCACAGCATTCATAGGCTATGTACTGCCGTGAGGACAAATATCATTC
Emiliano Mori e Andrea Viviano
Del processo di validazione merita rimarcare che
-In caso di prove non convincenti, come le foto in allegato, è possibile tentare la identificazione bio-molecolare dei resti rimasti su strada
-E' questa una modalità di validazione diversa dalle consuete che abbiamo finora condiviso, ma conduce comunque all'assoluta certezza di identificazione C1
-Appena possibile verrà eseguita una opportuna survey bioacustica mirata a localizzare eventuali gruppi riproduttivi territoriali nei dintorni del punto di investimento
Grazie ad Emiliano e Andrea per gli sforzi profusi nell’identificazione del soggetto investito
Re: Primo dato C1 di Canis aureus per la provincia di Firenze
Moderatore: Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Primo dato C1 di Canis aureus per la provincia di Firenze
- Allegati
-
Foto cfr Canis aureus Empoli.doc
- (1016.5 KiB) Scaricato 195 volte