Carissimi
Un recente fatto di cronaca (https://messaggeroveneto.gelocal.it/udi ... 1.41038105) ha portato alla ribalta la questione dei lupi tarvisiani
Vista la quantità di commenti diffusi sui più diversi media, suggerisco a tutti di considerare solo i fatti (riportati nell'articolo in allegato), confermati da più verifiche successive sulla stessa fonte testimoniale
Essi sono:
1-Patrick Buzzi è intervenuto cercando di separare due cani che litigavano, uno dei quali nero
2-L'animale è entrato in casa, comportamento tipico di un cane
3-Le ferite che Patrick ha riportato nel tentativo di separare i due cani che litigavano sono di lievissima entità, non compatibili con una aggressione lupina, che produce ferite ben più gravi alla gola o al volto
Questi i fatti, da separare da tutte le interpretazioni giornalistiche, finalizzate soltanto a creare clamore
Questo è tutto ciò che si sa
Unica certezza è che un lupo non entra in casa, e che un ibrido col cane si comporta esattamente come un lupo
La credenza che gli ibridi siano meno timorosi dei lupi è una sciocchezza, visto che il lupo è un animale culturale e un (eventuale) ibrido allevato da un branco di lupi apprende a comportarsi esattamente come un lupo
Allo stato attuale delle conoscenze questo è quello che si può dire
Diffidate da titoloni e esagerazioni giornalistiche o di associazioni schierate da una parte o dall'altra dello spettro di posizioni rappresentate nell'opinione pubblica
Ad un estremo troverete posizioni protezionistiche ad oltranza, all'altro posizioni mirate ad eliminare i lupi con ogni mezzo, mescolate a posizioni giornalistiche che puntano soltanto a far clamore
Non ci sono possibilità di dialogo tra religioni opposte, ma la legge nazionale 157/92 (http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/l157-92.htm)
impone basi comuni di dialogo alle quali ci si deve riferire nella gestione dei rapporti con la fauna selvatica, secondo le quali il lupo è totalmente protetto in Italia
Tutto il resto sono isterismi che offendono l'intelligenza e lo spirito di convivenza civile
Non c'è molto altro da dire
Fermatevi ai fatti, non offendete la vostra intelligenza
Cordialità, Luca Lapini
Re: litigio fra cani a Santa Caterina, Tarvisiano
Moderatore: Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: litigio fra cani a Santa Caterina, Tarvisiano
Naturalmente,
sempre per attenersi ai fatti
vi riferiremo dei risultati delle verifiche genetiche che verranno esperite su alcuni peli raccolti sul teatro dell'incidente
Per ora, questo è
Cordialità, Luca Lapini
sempre per attenersi ai fatti
vi riferiremo dei risultati delle verifiche genetiche che verranno esperite su alcuni peli raccolti sul teatro dell'incidente
Per ora, questo è
Cordialità, Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: litigio fra cani a Santa Caterina, Tarvisiano
Carissimi
Sorpreso dagli unanimi consensi ottenuti da queste semplici considerazioni di puro buon senso, che stanno rimbalzando in maniera sorprendente in tutta Italia e all'estero,
faccio osservare che sono le uniche possibili allo stato attuale delle conoscenze
Anche il titolo "Litigio fra cani" è del tutto giustificato sia dai pochi dati finora disponibili, sia dalla considerazione che lupo (Canis lupus lupus) e cane (Canis lupus familiaris) sono la stessa specie del genere Canis
Uniche differenze fra l due stanno in chiari parametri morfologici craniali (se li volete conoscere guardate qui https://www.volkovi.si/wp-content/uploa ... mus-ve.pdf) e in diversi marcatori genetici, che nei lupi dinarico-balcanici sono ormai costituzionalmente mescolati con marcatori di cane
Al punto che la prima saliva di lupo studiata nell'Italia nord-orientale (Basovizza, TS, 2010) è stata inizialmente attribuita a un possibile ibrido
Oggi al contrario si sa che tutti i lupi croati hanno incluso marcatori genetici di cane nel loro pool genico, forse per il bottle neck subito dal lupo nel corso delle persecuzioni subite nella Penisola Balcanica attorno alla metà del XX secolo
A basse densità il flusso di geni tra la forma selvatica (il lupo) e la forma domestica (il cane) è infatti abbastanza facile
Bel pasticcio, di cui la storia dei lupi ibridi tarvisiani è soltanto un aspetto
E rende anche atto della grande difficoltà di intervento locale, con un grave imbarazzo degli organi che dovrebbero intervenire, che non invidio minimamente
Senza entrare troppo nel merito, ricordo a tutti che per la legge italiana
1-Un ibrido cane-lupo può essere sterilizzato o rimosso soltanto quando lo stato del suo ibridismo è stato acclarato da apposite verifiche genetiche (che ancora non ci sono)
2-Un ibrido cane-lupo può essere sterilizzato o rimosso soltanto se di prima generazione (F1), quando accertata da verifiche genetiche inequivocabili
3-Gli ibridi di Tarvisio per ora possono essere ascritti verosimilmente ad una F1 (solo il padre nero, comunque ancora senza certezze bio-molecolari), oppure ad una F2 (probabilmente tutti i sette cuccioli nati nel 2021, che secondo le nostre leggi non potranno essere rimossi, ma eventualmente soltanto sterilizzati, previo accertamento bio-molecolare del loro statuto genetico di ibrido cane-lupo di seconda generazione)
Il mantello nero è un semplice indizio di ibridismo, ma deve essere confermato da evidenze bio-molecolari, per ora in Italia fortemente probante
Forse le cose non sono semplici come i soliti mestatori vi vogliono far credere
Non offendete la vostra intelligenza
Attenetevi ai fatti, ancora tutti da verificare
Cordialità, Luca Lapini
Sorpreso dagli unanimi consensi ottenuti da queste semplici considerazioni di puro buon senso, che stanno rimbalzando in maniera sorprendente in tutta Italia e all'estero,
faccio osservare che sono le uniche possibili allo stato attuale delle conoscenze
Anche il titolo "Litigio fra cani" è del tutto giustificato sia dai pochi dati finora disponibili, sia dalla considerazione che lupo (Canis lupus lupus) e cane (Canis lupus familiaris) sono la stessa specie del genere Canis
Uniche differenze fra l due stanno in chiari parametri morfologici craniali (se li volete conoscere guardate qui https://www.volkovi.si/wp-content/uploa ... mus-ve.pdf) e in diversi marcatori genetici, che nei lupi dinarico-balcanici sono ormai costituzionalmente mescolati con marcatori di cane
Al punto che la prima saliva di lupo studiata nell'Italia nord-orientale (Basovizza, TS, 2010) è stata inizialmente attribuita a un possibile ibrido
Oggi al contrario si sa che tutti i lupi croati hanno incluso marcatori genetici di cane nel loro pool genico, forse per il bottle neck subito dal lupo nel corso delle persecuzioni subite nella Penisola Balcanica attorno alla metà del XX secolo
A basse densità il flusso di geni tra la forma selvatica (il lupo) e la forma domestica (il cane) è infatti abbastanza facile
Bel pasticcio, di cui la storia dei lupi ibridi tarvisiani è soltanto un aspetto
E rende anche atto della grande difficoltà di intervento locale, con un grave imbarazzo degli organi che dovrebbero intervenire, che non invidio minimamente
Senza entrare troppo nel merito, ricordo a tutti che per la legge italiana
1-Un ibrido cane-lupo può essere sterilizzato o rimosso soltanto quando lo stato del suo ibridismo è stato acclarato da apposite verifiche genetiche (che ancora non ci sono)
2-Un ibrido cane-lupo può essere sterilizzato o rimosso soltanto se di prima generazione (F1), quando accertata da verifiche genetiche inequivocabili
3-Gli ibridi di Tarvisio per ora possono essere ascritti verosimilmente ad una F1 (solo il padre nero, comunque ancora senza certezze bio-molecolari), oppure ad una F2 (probabilmente tutti i sette cuccioli nati nel 2021, che secondo le nostre leggi non potranno essere rimossi, ma eventualmente soltanto sterilizzati, previo accertamento bio-molecolare del loro statuto genetico di ibrido cane-lupo di seconda generazione)
Il mantello nero è un semplice indizio di ibridismo, ma deve essere confermato da evidenze bio-molecolari, per ora in Italia fortemente probante
Forse le cose non sono semplici come i soliti mestatori vi vogliono far credere
Non offendete la vostra intelligenza
Attenetevi ai fatti, ancora tutti da verificare
Cordialità, Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Re: litigio fra cani a Santa Caterina, Tarvisiano
Ricevo da Telefriuli e condivido, suggerendo di non infierire
In questa fase non è utile a nessuno
https://www.telefriuli.it/cronaca/uomo- ... 26562/art/
Cordialità, Luca Lapini
In questa fase non è utile a nessuno
https://www.telefriuli.it/cronaca/uomo- ... 26562/art/
Cordialità, Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: litigio fra cani a Santa Caterina, Tarvisiano
Un bell'articolo sull'argomento tenta di riparare una vistosa gaffe precedente
Bel tentativo (in allegato)
Ricordiamo a tutti che l'identità del cagnone di Santa Caterina rimane comunque ancora una semplice supposta giornalistica
Suggeriamo di attendere gli esiti delle verifiche della magistratura e dell'Ispra su peli che nessuno ha ancora ricevuto
Per il momento, nella gazzarra generale, sembra il caso di sospendere il giudizio ed abbassare i toni
Cordalità, Luca Lapini
Bel tentativo (in allegato)
Ricordiamo a tutti che l'identità del cagnone di Santa Caterina rimane comunque ancora una semplice supposta giornalistica
Suggeriamo di attendere gli esiti delle verifiche della magistratura e dell'Ispra su peli che nessuno ha ancora ricevuto
Per il momento, nella gazzarra generale, sembra il caso di sospendere il giudizio ed abbassare i toni
Cordalità, Luca Lapini
- Allegati
-
9 (1).pdf
- (1.47 MiB) Scaricato 177 volte