Carissimi,
Ricevo da Duccio Berzi e condivido con tutti voi
Probabilmente si tratta di un altro passo (essenziale) per arrivare alla convivenza (quasi) pacifica col lupo che noi tutti auspichiamo
"Tra il 25 maggio ed il 4 luglio il lupo “Sirio” si è avvicinato per almeno 18 volte ad un pastore del Grappa a distanze comprese tra i 150 ed i 10 metri, spesso in compagnia di altri lupi, senza mostrare particolare paura delle persone presenti, dei cani, di grida, suoni o luci. A seguito di una richiesta di intervento di dissuasione avanzata da Regione Veneto, supportata da una dettagliata relazione tecnica, il 17 agosto è pervenuto parere positivo da parte di ISPRA con conseguente autorizzazione ministeriale. La notte del 19/08 è stato quindi effettuato l’intervento da parte di agenti della Polizia Provinciale, coordinato dal nostro staff del progetto #telemetriaproattiva di UniSS.
Alle 22,18 Sirio è stato colpito a circa 25 metri di distanza ad una coscia con due proiettili di gomma “Rubber baton” calibro 12 a palla unica, più un colpo in aria. Si tratta del primo caso in Italia di uso di proiettile di gomma su lupo. Grazie al collare GPS e ai sensori di prossimità istallati vicino alle malghe è stato poi possibile, per la prima volta in assoluto, monitorare l’effetto di questo tipo di dissuasione, innocua per l’animale. I risultati sono stati sorprendenti. Da un confronto tra le attività nelle due settimane precedenti l’intervento e quelle successive, la distanza media percorsa dal lupo è passata da 26,82 km al giorno (IC 25,24 - 28,42) a 46,56 km al giorno (IC 44,27 - 48,88). Per quanto riguarda la dieta, analizzata attraverso verifica tempestiva sui clusters di predazione fino a fine alpeggio (15 ottobre), abbiamo notato che a seguito della dissuasione e quindi alla “rinnovata” paura dell’uomo, il lupo ha finalmente ricondotto le sue attenzioni alimentari verso gli ungulati selvatici, passando da un kill rate di 0,19 selvatici/giorno prima della dissuasione a 0,36 /giorno (+ 89%). Nello stesso periodo di tempo il tasso di predazione su animali domestici è diminuito del 70,0%.
L'intervento è stato realizzato nell'ambito del progetto di gestione proattiva del lupo in Veneto, condotto dal Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari per conto di Regione Veneto."
In allegato una prima sintesi grafica degli effetti della dissuasione proattiva di cui si parla qui sopra
Qui un comunicato della Regione Veneto sulla stessa vicenda:
https://www.regione.veneto.it/article-d ... -SRe1nAeRE
Re: Nuovi approcci alla gestione dei rapporti uomo lupo
Moderatore: Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO