Carissimi
Grazie alla passione sovrumana di Anne Maenurm e al coraggio del'editore Michele Corvino è stato possibile localizzare una prima nursery di Nottola gigante (Nyctalus lasiopterus) nella bassa pianura friulana
Allo stato attuale delle conoscenze si tratta della sola nursery italiana di questa rarissima specie forestale
L'urgenza di proteggere il piccolo bosco scelto dalle nottole (non legalmente protetto) ha imposto di pubblicare rapidamente informazioni geo-referenziate sulle conoscenze finora disponibili:
https://www.habitatonline.eu/2022/07/pr ... ia-region/
Per impedire che i roost studiati finiscano nel caminetto di qualcuno i prossimi inverni, su suggerimento del Servizio di Biodiversità dell'Amministrazione della Regione Friuli Venezia Giulia, raccomandiamo di ricorrere all'Art. 20 della LR 42 sui Parchi, al soluzione più rapida per evitare rischi imminenti
Confidiamo di riuscirci
Cordialità, Luca Lapini
Re: una nursery di Nottola gigante nella bassa friulana
Moderatore: Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: una nursery di Nottola gigante nella bassa friulana
Carissimi
Mi segnalano che il lavoro di cui all'oggetto non è più raggiungibile in rete
Usando questo link: https://www.habitatonline.eu/author/luca-lapini/ il problema si risolve
Cordialità, Luca Lapini
Mi segnalano che il lavoro di cui all'oggetto non è più raggiungibile in rete
Usando questo link: https://www.habitatonline.eu/author/luca-lapini/ il problema si risolve
Cordialità, Luca Lapini
- Luca Lapini
- Moderatore
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 20 giu 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: una nursery di Nottola gigante nella bassa friulana
Carissimi
La nota iniziale (https://www.habitatonline.eu/2022/07/2143/), urgente per ragioni conservazionistiche, è stata utilizzata per la redazione della teriofauna del FVG (https://www.civicimuseiudine.it/images/ ... Giulia.pdf).
ha stimolato uno workshop organizzato dal Girc (17 marzo 2023, Porpetto, Udine),
e poi è stata ripresa da una rivista internazionale (https://www.sciencedirect.com/science/a ... 2723002876)
Ciò ne ha ri confermato l'importanza conservazionistica, nella prospettiva di comprendere l'importanza biogenetica delle isole boschive negli agroecosistemi per la conservazione di specie fitofile rare
La protezione del Bosco di Pradiziolo è ormai imminente, tappa fondamentale per proseguire le indagini, che intanto sono già state avviate in zone limitrofe della bassa friulana e del Carso
Tutto questo è partito da un bel libro fotografico in cui le nottole giganti erano state scambiate per nottole comuni (https://www.ibs.it/silva-lupanica-anima ... 8869550829)
Un bell'esempio di come anche la fotografia naturalistica possa contribuire alla conservazione della natura
Grazie Anne
La nota iniziale (https://www.habitatonline.eu/2022/07/2143/), urgente per ragioni conservazionistiche, è stata utilizzata per la redazione della teriofauna del FVG (https://www.civicimuseiudine.it/images/ ... Giulia.pdf).
ha stimolato uno workshop organizzato dal Girc (17 marzo 2023, Porpetto, Udine),
e poi è stata ripresa da una rivista internazionale (https://www.sciencedirect.com/science/a ... 2723002876)
Ciò ne ha ri confermato l'importanza conservazionistica, nella prospettiva di comprendere l'importanza biogenetica delle isole boschive negli agroecosistemi per la conservazione di specie fitofile rare
La protezione del Bosco di Pradiziolo è ormai imminente, tappa fondamentale per proseguire le indagini, che intanto sono già state avviate in zone limitrofe della bassa friulana e del Carso
Tutto questo è partito da un bel libro fotografico in cui le nottole giganti erano state scambiate per nottole comuni (https://www.ibs.it/silva-lupanica-anima ... 8869550829)
Un bell'esempio di come anche la fotografia naturalistica possa contribuire alla conservazione della natura
Grazie Anne