Ophrys sphegodes
Moderatore: Stefano Sava
Regole del forum
Per ragioni di tutela della flora, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una pianta rara o minacciata
Per ragioni di tutela della flora, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una pianta rara o minacciata
- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Ophrys sphegodes
Nonostante nel mese di dicembre le temperature siano andate spesso sotto lo zero, sono bastati pochi giorni di tempo quasi primaverile per permettere l'apertura di questo fiore, in assoluto il più precoce che abbia mai visto
(zona prealpina)
(zona prealpina)
- Stefano Sava
- Socio A.ST.O.R.E. - Moderatore
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 13 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Re: Ophrys sphegodes
Grande Luciano!!!
Un’osservazione che ha dell’incredibile!!
Tempistiche da Sicilia...
Neanche l’avessi tenuta sotto una serra!!
Un’osservazione che ha dell’incredibile!!
Tempistiche da Sicilia...
Neanche l’avessi tenuta sotto una serra!!

- Stefano Sava
- Socio A.ST.O.R.E. - Moderatore
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 13 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Re: Ophrys sphegodes
Luciano, è poi progredita la fioritura di questa super prematura sphegodes???
- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Scusami Stefano, ho letto solo questa sera!Stefano Sava ha scritto:Luciano, è poi progredita la fioritura di questa super prematura sphegodes???
Sì, è diventata "adulta" ed ha sopportato bene le temperature, anche perchè la vera ondata di freddo è arrivata solo in marzo, quando era già in frutto, questa è un'immagine del 5 febbraio:

(intanto in Carnia sono fiorite le pallens

- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Anche quest'anno non si scherza, nonostante le temperature minime siano scese sotto lo zero da circa metà dicembre senza interruzione!
- Accipiter gentilis
- Site Admin
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 3 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
- Località: WP
Re: Ophrys sphegodes
Questa sembra addirittura in anticipo rispetto a quella dello scorso anno o mi sbaglio?
__________
Massimo Grion
Massimo Grion
- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Anche quest'anno molto regolare, praticamente stesso giorno del 2019 (la foto è del 25 gennaio scorso), ma nonostante l'inverno mite il 2018 risulta essere ancora il più precoce in quanto a fioritura degli ultimi 15 anni. Il 2014 fu più mite, ma la pioggia continua probabilmente impedì una crescita anticipata.
adesso si trova praticamente quasi in tutte le stazioni classiche.
adesso si trova praticamente quasi in tutte le stazioni classiche.
- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Eccola nella Bassa, zona lagunare (foto del 18 febbraio scorso):
Re: Ophrys sphegodes
Meno male, cominciavo a preoccuparmi!

Ieri sono stato in perlustrazione nelle "mie" quattro stazioni vicino al Lago di Cavazzo ma non ne ho trovata ancora nessuna fiorita. Però manca veramente poco!
Un saluto a tutti!
Dimenticavo: bellissima anche l'ultima foto! Serve dirlo?!

- bernardoparri
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dic 2020
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Ciao a tutti, foto davvero spettacolari.
Credo però che questa non sia ophrys sphegodes, ma ophrys sphegodes massiliensis, che in genere fiorisce anche da dicembre o gennaio.

Credo però che questa non sia ophrys sphegodes, ma ophrys sphegodes massiliensis, che in genere fiorisce anche da dicembre o gennaio.

- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ophrys sphegodes
Ciao Bernardo! Premesso che distinguere tra le varie entità di Oprhys sphegodes negli ultimi anni è diventato davvero complicato, la massiliensis ho potuto vederla nei luoghi dove vegeta, cioè nella Liguria di Ponente (dintorni di Imperia), e i suoi caratteri morfologici la diversificano da questi individui principalmente per il labello di dimensioni inferiori e le gibbe laterali sempre presenti. Detto questo, se proprio dovessi individuare una specie attinente a questa direi Ophrys maritima, il cui areale è però limitato ai territori affacciati all'alto tirreno, sempre ammesso che abbia valenza di specie o sottospecie e non si tratti invece di ecotipo.bernardoparri ha scritto: ↑3 dic 2020Ciao a tutti, foto davvero spettacolari.
Credo però che questa non sia ophrys sphegodes, ma ophrys sphegodes massiliensis, che in genere fiorisce anche da dicembre o gennaio.
![]()