Ibrido?
Moderatore: Stefano Sava
Regole del forum
Per ragioni di tutela della flora, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una pianta rara o minacciata
Per ragioni di tutela della flora, evitiamo di indicare con precisione la stazione in cui si trova una pianta rara o minacciata
- Accipiter gentilis
- Site Admin
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 3 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
- Località: WP
- Luciano Regattin
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 giu 2014
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ibrido?
Dalla foto non si capisce molto, non hai qualche dettaglio dei fiori?
in ogni caso, la tridentata in realtà fa parte del genere Neotinea e l'unico ibrido noto è quello con la ustulata; credo che più che di ibrido si tratti di un lusus, ma per conferma sarebbero utili altre immagini.
in ogni caso, la tridentata in realtà fa parte del genere Neotinea e l'unico ibrido noto è quello con la ustulata; credo che più che di ibrido si tratti di un lusus, ma per conferma sarebbero utili altre immagini.
- bernardoparri
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dic 2020
- Socio di A.ST.O.R.E.: NO
Re: Ibrido?
Sono d'accordo con Luciano.
questo genere non si ibrida facilmente, credo che questa sia un semplice lusus...
Comunque è interessante anche vedere queste strane forme
Bernardo
questo genere non si ibrida facilmente, credo che questa sia un semplice lusus...
Comunque è interessante anche vedere queste strane forme
Bernardo